Con i primi giorni di sole, scatta la voglia di concedersi lunghi e rilassanti bagni di sole, prendere il sole fa bene, regala sensazioni piacevoli, stimola la produzione di vitamina D, che aiuta a fissare il calcio nelle ossa, e rende le persone più allegre
Tutto questo a patto di non esagerare e di proteggere l'organismo dai danni di un'esposizione eccessiva questo perchè il sole però può nuocere alla pelle ( arrossamenti, eritemi e ustioni, ma anche melanomi maligni, varie forme di carcinoma e invecchiamento cutaneo) per questo motivo deve essere preso con molta moderazione, uno degli effetti più rilevanti della sovraesposizione al sole è l'aumento dei radicali liberi, che, danneggiando le funzioni cellulari con reazioni ossidative, accelerano i processi di invecchiamento dei tessuti, per tenerli sotto controllo è importante consumare molta frutta e verdura colorata (arancione, rossa, violetta o verde scura), pesce azzurro, cereali integrali, semi oleosi e come condimenti usare olio extravergine d'oliva e sale marino integrale.
Da non dimenticare l'aumento del fabbisogno acqua, una delle bevande migliori per l'estate è il thè verde, ricchissimo di catechine antiossidanti e di sali minerali.
Per ottenere una abbronzatura rapida e proteggersi al tempo stesso dai pericolosi danni da esposizione, è necessario seguire alcune semplici regole.
· Nelle due o tre settimane precedenti la prima esposizione al sole, integrare la propria dieta con
integratori di b carotene e di sostanze antiossidanti;
· Non esporsi la sole tra le 11 e le 15;
· Abituare gradualmente la pelle al sole (10 minuti il primo giorno, 20 il secondo e così via);
· Dosare l'esposizione in base alla sensibilità e al colore della propria pelle;
· Usare prodotti solari con un fattore di protezione elevato (almeno nei primi giorni).
Una corretta esposizione al sole può infatti non solo garantirci un’abbronzatura perfetta e duratura, ma soprattutto ci protegge da tutti quegli effetti nocivi che il sole può provocare alla salute della nostra pelle.
È bene, quindi, soprattutto nei primi giorni di esposizione, utilizzare prodotti solari a fattore di protezione molto elevato, passando solo successivamente a fattori più bassi, per ottenere un’abbronzatura sicura gradualmente.
L'applicazione (in quantità abbondante) deve essere rinnovata sempre dopo ogni bagno o ripetuta dopo ogni ora soprattutto se si stanno trascorrendo le vacanze in spiagge coralline o in barca, poiché l'acqua riflette i raggi amplificando le radiazioni.
In commercio esistono prodotti solari studiati per ogni tipologia (fototipo) di pelle.
Chi ad esempio ha occhi chiari, capelli biondi o rossi e carnagione chiara è sicuramente più soggetto alle scottature e dovrà pertanto usare inizialmente un
solare ad alta protezione e poi passare ad un solare a media prtezione per tutta la stagione anche quando la pelle avrà assunto una colorazione ambrata. Anche per chi non ha una pelle particolarmente sensibile è sempre e comunque consigliabile l’utilizzo, nei primi giorni di esposizione, di una protezione alta, per poi passare ad un
solare con protezione media ed infine usare un solare a bassa protezione per tutta la stagione. Una protezione anche minima deve essere mantenuta per prevenire i danni cellulari da sole, e il precoce invecchiamento cutaneo.
Dopo ogni esposizione al sole è infine necessario idratare la pelle con una
crema doposole: la pelle, infatti, dopo la doccia necessita di essere reidratata per prepararsi ad affrontare un nuovo giorno di sole .